Immaginari del patrimonio culturale immateriale
Orazio Maria Valastro (dir.)
Area 14 – Scienze politiche e sociali
Isbn: 978-88-255-2103-0
Anno pubblicazione: 2019
Prezzo: 14,00 euro
Pagine: 208
Formato: 17 x 24 cm
Ordina online Aracne Editrice
Sintesi
Il sistema di principi universali fondati su valori etici comuni, ad esempio quelli espressi dall’Unesco e rappresentati dalle convenzioni sul patrimonio culturale, nel tentativo di arginare il rischio di riproporre realtà monolitiche prive di differenziazioni interne incapaci di confrontarsi con il contesto sociale in mutamento, sollecita nuove dinamiche non solo di interpretazione della conservazione del patrimonio, ma anche di risignificazione del patrimonio culturale. Un patrimonio che tiene insieme identità e risorse del territorio costruendo pratiche di gestione e di tutela finalizzate a rafforzare l’identità culturale e sostenere l’economia, risponde al desiderio di guidare e sostenere lo sviluppo scientifico e tecnologico e le trasformazioni sociali, assumendo precise responsabilità nei confronti delle generazioni future. Questo patrimonio è anche il risultato di un processo portato avanti da soggetti attivi in maniera complessa, dinamica e relazionale, che sollecita nuove logiche interpretative in una permanente variazione di conservazione e risignificazione dei contenuti di riavvicinamento e riconciliazione con il passato, il presente e l’avvenire, a partire da un’eredità culturale che sollecita risonanze affettive tra dimensioni locali e vocazioni universali.
Prefazione
Mitanalisi del patrimonio culturale immateriale
Hervé Fischer p. 11
Introduzione
Verso quali archivi partecipati della memoria e dell’immaginario
Orazio Maria Valastro p. 15
Contributi
I Culture immateriali, memorie collettive e forme dell’esperienza sociale
Concretizzare l’immaginario popolare: il caso delle masche piemontesi
Laura Bonato p. 35
La cultura immateriale e l’Armenia
Maria Immacolata Macioti p. 51
Patrimonio immateriale e approccio biografico nella raccolta delle storie di vita
Maria Coppa p. 69
II Narrazioni trasculturali postcoloniali
La violenza dell’immaginario colonizzante: malintesi culturali e speculazioni scientifiche
Paola Elisabetta Simeoni p. 83
«To die a tribe, to be born… cultures»
Effetti delle ‘politiche di riconoscimento’ sulle identità etniche namibiane
Cristiana Fiamingo p. 99
III Figure di narratori del mondo contemporaneo
Il pensiero nomade di Ascanio Celestini
Beatrice Barbalato p. 125
Magna Grecia Blues: il mito di Mario Musella e la sociologia di un nero a metà
Luigi Caramiello p. 151
IV Processi di patrimonializzazione della modernità
La post-umanità digitale: il patrimonio culturale dopo l’antropocentrismo
Vincenzo Susca p. 163
Patrimonio culturale immateriale e Social Media: il blog come strumento di conservazione, trasmissione e salvaguardia del PCI
Annalisa Castronovo, Marcello Marinisi p. 171
Des espaces fictionnels seraient-ils inscriptibles au patrimoine culturel immatériel ?
Pour une reconnaissance par l’Unesco…
Lorenzo Soccavo p. 193
Autori p. 201